Il progetto “Voices of Wisdom” (VOW) è un’iniziativa sentita nell’ambito del quadro Erasmus+ KA210-ADU che porta gli anziani sotto i riflettori, utilizzando il potere della narrazione per costruire ponti tra generazioni. Fondamentalmente, si tratta di offrire agli anziani, spesso trascurati nell’era digitale, la possibilità di condividere le loro esperienze di vita attraverso il vibrante mezzo del podcasting.
Immagina gli anziani riuniti in spazi accoglienti, mentre imparano a trasformare i loro ricordi in avvincenti storie audio. Per molti, è il primo incontro con gli strumenti digitali, ma l’ambiente è di supporto e pratico, consentendo loro di padroneggiare competenze come la registrazione e l’editing secondo i propri ritmi. Mentre creano i loro podcast, non stanno solo imparando; stanno rivendicando la propria voce, celebrando le loro storie e connettendosi con gli altri in modi profondamente significativi.
Il progetto non si ferma alla formazione professionale. VOW crea momenti in cui queste storie prendono vita: eventi di podcasting dal vivo nei centri della comunità locale, dove gli anziani presentano il loro lavoro, e momenti di ascolto intimo in accoglienti caffetterie, dove le loro narrazioni stimolano conversazioni davanti a un caffè. Questi incontri uniscono le persone, dissolvendo le divisioni generazionali e promuovendo un rinnovato senso di comunità. E quando questi podcast vengono pubblicati su piattaforme globali come Spotify e YouTube, hanno risonanza ben oltre i quartieri locali, raggiungendo il pubblico oltre confine.
Ciò che rende VOW ancora più speciale è il suo spirito collaborativo. I partecipanti più anziani e più giovani si riuniscono in seminari di estensione, co-creando podcast che fondono saggezza e nuove prospettive. Questi momenti di collaborazione sono trasformativi, creano rispetto reciproco e comprensione che perdurano a lungo anche dopo la fine del progetto.
Dietro tutto ci sono tre partner dedicati: KC Kompetenscenter in Svezia, Alfa Edu in Italia e Akadimos KDVM in Grecia. Insieme, hanno realizzato un progetto che non riguarda solo l’istruzione o l’inclusione, ma celebra la connessione umana, consentendo agli anziani di essere al centro della scena e garantendo che le loro voci siano ascoltate forti e chiare. Voices of Wisdom è più di un progetto; è una celebrazione della vita, dell’esperienza e dell’arte senza tempo della narrazione.
Il progetto “Voices of Wisdom” si propone di raggiungere tre obiettivi trasformativi, ciascuno radicato nel dare potere agli anziani e nel promuovere connessioni significative all’interno delle loro comunità.
Innanzitutto, il progetto cerca di spezzare il ciclo di isolamento che molti anziani affrontano creando opportunità per consentire loro di condividere le loro storie di vita. Attraverso il mezzo del podcasting, queste persone sono invitate a mettersi sotto i riflettori, connettendosi con i loro coetanei, le generazioni più giovani e la comunità più ampia. Dando alle loro voci una piattaforma, il progetto non solo combatte la solitudine ma celebra anche la ricchezza delle loro esperienze.
In secondo luogo, VOW apre le porte al mondo digitale per gli anziani, molti dei quali si sentono lasciati indietro dalla sua rapida evoluzione. Attraverso una formazione pratica e coinvolgente, i partecipanti imparano a navigare nella tecnologia con sicurezza, acquisendo le competenze necessarie per registrare, modificare e pubblicare i propri podcast. Questo processo non solo sviluppa know-how tecnico, ma favorisce anche un senso di empowerment, dimostrando che non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo.
Infine, il progetto si impegna a creare un’eredità duratura di impegno. Creando una piattaforma di podcasting che gli anziani possono continuare a utilizzare anche dopo la fine del progetto, VOW garantisce che queste voci appena amplificate rimangano una parte vitale della vita della comunità. Si tratta di creare uno spazio in cui le storie possano continuare a essere condivise, le connessioni possano crescere e i legami tra le generazioni possano fiorire.
Questi obiettivi si uniscono per dipingere un potente quadro di trasformazione, in cui gli anziani rivendicano la propria voce, il proprio posto nel mondo digitale e il proprio ruolo nelle comunità che contribuiscono a plasmare.
Il progetto “Voices of Wisdom” prevede risultati che risuonano sia a livello individuale che comunitario, creando impatti significativi e duraturi.
Uno dei risultati più profondi è la trasformazione personale degli anziani coinvolti. I partecipanti lasceranno il progetto con ritrovata fiducia, avendo padroneggiato gli strumenti e le tecniche del podcasting. Più che semplici competenze tecniche, acquisiscono un senso di scopo e orgoglio, realizzando che le loro storie hanno valore e possono ispirare gli altri. Gli anziani che una volta si sentivano disconnessi dal mondo digitale ora saranno creatori, capaci di navigare nella tecnologia e di contribuire in modo significativo alle loro comunità.
Il progetto si traduce anche in risultati tangibili: una raccolta di podcast di alta qualità che catturano le diverse e ricche storie degli anziani. Questi podcast, ospitati su piattaforme come Spotify e YouTube, assicurano che le loro voci raggiungano un vasto pubblico, superando i confini culturali e generazionali. Ogni episodio diventa un’eredità, preservando storie personali e culturali per le generazioni future.
Su una scala più ampia, VOW promuove legami sociali più forti all’interno delle comunità. Attraverso eventi come presentazioni di podcast dal vivo e caffè d’ascolto, il progetto crea spazi in cui persone di tutte le età si incontrano per interagire con queste storie. L’effetto a catena di queste interazioni è una comprensione e un rispetto più profondi tra le generazioni, che abbattono gli stereotipi e costruiscono ponti di empatia e connessione.
Infine, l’approccio sostenibile del progetto garantisce che il suo impatto duri molto tempo dopo la conclusione delle attività formali. La piattaforma di podcasting creata durante il progetto continua a servire come strumento per gli anziani per condividere la propria voce, favorendo la partecipazione continua alla vita della comunità e mantenendo il dialogo tra le generazioni.
© AlfaEdu – Tutti i diritti riservati
Alfa Edu SRLS
Via Borgo San Rocco, 110 – 00072 Ariccia, Italy
P.IVA: 17629321005 – Codice Fiscale: 17629321005
Sito realizzato da SUNET Digital Agency Roma