The Rhythm of Nature è un progetto di mobilità giovanile nato con l’obiettivo di promuovere il benessere emotivo, sociale e fisico dei giovani con disabilità intellettive e mentali, attraverso il potere rigenerante dello yoga, della mindfulness e delle attività a contatto con la natura. Riunendo partecipanti provenienti da Polonia, Italia, Turchia e Bulgaria, il progetto crea uno spazio sicuro e inclusivo, dove la diversità è valorizzata e ogni giovane è messo nelle condizioni di esprimere il proprio potenziale.
L’attività principale sarà uno scambio giovanile della durata di 7 giorni, che si terrà in Polonia in agosto 2025. Parteciperanno 40 persone tra cui giovani con autismo e sindrome di Down, operatori giovanili, facilitatori, volontari e personale specializzato. Il programma, pensato con attenzione ai bisogni dei partecipanti, prevede sessioni di yoga di gruppo adattato, tecniche di respirazione, giochi cooperativi, laboratori di riflessione, attività all’aria aperta e momenti di scambio culturale che favoriscono la consapevolezza corporea, la resilienza emotiva e l’apprendimento interculturale.
Fondato su solide basi scientifiche e su metodi di educazione non formale, il progetto propone esperienze accessibili e significative, pensate per affrontare le sfide legate alla salute mentale e stimolare al contempo la crescita personale e l’inclusione sociale. Tra i temi affrontati: la gestione dello stress, la neuroplasticità, l’integrazione sociale e lo sviluppo di competenze chiave come la comunicazione, la partecipazione civica e la consapevolezza culturale.
YOGI-RHYTHM è pienamente in linea con la Strategia Erasmus+ per l’Inclusione e la Diversità, garantendo accessibilità totale per i partecipanti con disabilità e abbattendo le barriere alla partecipazione. Il progetto contribuisce inoltre al raggiungimento di numerosi obiettivi delle politiche giovanili europee e degli SDG, tra cui salute e benessere, riduzione delle disuguaglianze, educazione di qualità e cittadinanza attiva.
Al termine dell’esperienza, i partecipanti avranno rafforzato la propria intelligenza emotiva, la fiducia in sé stessi e le competenze interculturali. Le organizzazioni partner, da parte loro, miglioreranno la capacità di progettare percorsi educativi realmente inclusivi. I risultati del progetto — tra cui video, newsletter digitali e strumenti educativi — verranno diffusi a livello europeo per favorire la replicabilità dell’approccio e amplificarne l’impatto nel tempo.
Il progetto YOGI-RHYTHM nasce con la missione di promuovere il benessere emotivo, sociale e fisico dei giovani con disabilità intellettive e mentali, attraverso pratiche inclusive e attività a contatto con la natura. Gli obiettivi specifici del progetto mirano a produrre un cambiamento concreto e sostenibile nella vita dei partecipanti e delle organizzazioni coinvolte.
Il primo obiettivo è migliorare la salute mentale ed emotiva dei giovani con disabilità, in particolare quelli con sindrome di Down e disturbi dello spettro autistico, grazie a sessioni strutturate di yoga e mindfulness in ambienti naturali. Queste pratiche si sono dimostrate efficaci nel ridurre l’ansia, aumentare la lucidità mentale e rafforzare la capacità di autoregolazione emotiva.
Il progetto punta inoltre a favorire l’inclusione sociale e il potenziamento delle capacità comunicative, offrendo un ambiente sicuro e accogliente in cui i partecipanti possano interagire con coetanei e facilitatori, sentirsi ascoltati e parte attiva del gruppo. Le attività di yoga di gruppo e gli scambi interculturali sono pensati per contrastare l’isolamento sociale e stimolare la fiducia nelle relazioni interpersonali.
Un altro obiettivo fondamentale è sviluppare la consapevolezza corporea e la coordinazione motoria attraverso pratiche di yoga adattato. Il movimento consapevole aiuta i giovani a migliorare l’equilibrio, la postura e la padronanza del proprio corpo, contribuendo così all’autonomia personale e all’autostima.
Il progetto intende anche promuovere il dialogo interculturale e la cooperazione tra giovani provenienti da Polonia, Italia, Turchia e Bulgaria, attraverso attività condivise come serate culturali, laboratori creativi e giochi basati sulla comunicazione non verbale. L’obiettivo è superare stereotipi, favorire l’empatia e costruire un clima di rispetto reciproco.
Particolare attenzione è dedicata all’empowerment dei partecipanti, offrendo loro strumenti concreti per la cura di sé da utilizzare anche dopo il progetto: tecniche di respirazione, esercizi di mindfulness e pratiche corporee semplici che supportano il benessere mentale nel lungo termine.
Parallelamente, il progetto mira a rafforzare le competenze degli operatori giovanili e delle organizzazioni partner, fornendo esperienze sul campo, metodologie inclusive e materiali replicabili che potranno essere utilizzati in futuri percorsi educativi.
Infine, YOGI-RHYTHM intende sensibilizzare le comunità locali, le scuole e i portatori d’interesse sul tema delle disabilità mentali, promuovendo una cultura dell’inclusione e dell’educazione non formale come strumenti fondamentali per il benessere e la partecipazione attiva dei giovani.
Il progetto YOGI-RHYTHM è concepito per generare risultati concreti e duraturi a diversi livelli: individuale, organizzativo e comunitario. A livello personale, i partecipanti sperimenteranno un miglioramento tangibile nella regolazione emotiva, una riduzione dei livelli di ansia e una maggiore capacità di interazione sociale. Questi progressi verranno monitorati attraverso attività strutturate di riflessione e valutazioni informali condotte dai facilitatori e dallo staff di supporto. Oltre al benessere emotivo, i partecipanti svilupperanno maggiore consapevolezza corporea, fiducia in sé stessi e strumenti pratici per la gestione dello stress, facilmente applicabili nella vita quotidiana.
Uno dei principali risultati tangibili del progetto sarà lo sviluppo di un modello educativo inclusivo, replicabile e adattabile, che unisce yoga, mindfulness ed educazione non formale in contesti all’aperto. Questo approccio, pensato appositamente per coinvolgere giovani con disabilità mentali, sarà documentato e trasformato in un kit operativo completo di linee guida, strategie di facilitazione e suggerimenti per l’adattamento delle attività, da condividere con educatori e organizzazioni giovanili interessate a replicare l’iniziativa.
Il progetto prevede inoltre la produzione di materiali educativi e creativi realizzati con il contributo diretto dei partecipanti. Tra questi, guide illustrate alle tecniche di respirazione e movimento, brevi video formativi e diari narrativi personalizzati. Questi strumenti, oltre a sostenere l’apprendimento continuo dei partecipanti, saranno diffusi pubblicamente attraverso piattaforme digitali come SALTO e il Portale dei Risultati Erasmus+, con l’obiettivo di amplificare la visibilità e l’impatto del progetto a livello europeo.
Per coinvolgere attivamente le comunità locali e contribuire a superare lo stigma legato alla disabilità e alla salute mentale, verranno organizzati eventi pubblici in ciascun Paese partner. Tra questi, sessioni di yoga all’aperto, performance inclusive e momenti di dialogo con la cittadinanza. Queste iniziative mirano a riconoscere i giovani con disabilità come protagonisti attivi della vita culturale e sociale, e non semplici beneficiari di servizi di assistenza.
Dal punto di vista organizzativo, tutte le realtà partner acquisiranno nuove competenze nella progettazione inclusiva, nella facilitazione sensibile alla disabilità e nella gestione interculturale dei gruppi. Questo rafforzamento interno sarà integrato nelle strategie operative delle organizzazioni, migliorando la loro capacità di coinvolgere gruppi eterogenei anche oltre la durata del progetto. Le riflessioni dello staff e le valutazioni interne costituiranno una base utile per ispirare future candidature Erasmus+.
Tutti i partecipanti riceveranno il certificato Youthpass, che riconosce lo sviluppo di competenze fondamentali come la consapevolezza culturale, la partecipazione sociale e l’apprendimento autonomo. Il processo di riflessione associato al rilascio dello Youthpass aiuterà i giovani a valorizzare quanto appreso, facilitando il loro passaggio verso ulteriori percorsi educativi, lavorativi o di impegno civico.
Infine, le relazioni sviluppate tra i partner porteranno alla creazione di una rete transnazionale solida, orientata alla promozione di pratiche educative inclusive e terapeutiche. Il progetto getterà le basi per nuove collaborazioni e iniziative congiunte, contribuendo all’evoluzione del settore giovanile europeo verso approcci sempre più accessibili e attenti alla diversità.
© AlfaEdu – Tutti i diritti riservati
Alfa Edu SRLS
Via Borgo San Rocco, 110 – 00072 Ariccia, Italy
P.IVA: 17629321005 – Codice Fiscale: 17629321005
Sito realizzato da SUNET Digital Agency Roma