Imprenditoria Sociale e Innovazione

Panoramica e Scopo

Hai un’idea per risolvere una sfida sociale e vuoi trasformarla in un’impresa sostenibile? Questa summer school di 6 giorni ti fornirà le competenze necessarie per lanciare e sviluppare un’impresa sociale di successo.

Attraverso sessioni interattive, casi studio reali e workshop pratici, acquisirai strumenti concreti per creare un modello di business efficace, ottenere finanziamenti e scalare il tuo impatto. Inoltre, vivrai un’esperienza unica esplorando l’ecosistema dell’innovazione sociale a Roma e partecipando a un tour guidato della città.

Risultati dell' Apprendimento

Al termine della summer school, i partecipanti saranno in grado di:

  • Progettare un modello di business sostenibile per un’impresa sociale.
  • Comprendere strumenti di misurazione dell’impatto e strategie di crescita.
  • Accedere a opportunità di finanziamento, dal crowdfunding agli investimenti a impatto.
  • Applicare design thinking e innovazione alla risoluzione di problemi sociali.
  • Creare una strategia di marketing e comunicazione per coinvolgere la comunità e i finanziatori.
  • Espandere la propria rete grazie a incontri con esperti e imprenditori del settore.
Informazioni Ammissione
  • Lingua: Italiano
  • Livello minimo richiesto: B1 o superiore
  • Destinatari: Aspiranti imprenditori, professionisti del terzo settore, educatori e leader di ONG interessati a creare o sviluppare imprese sociali.
  • Requisiti: Non è richiesta una formazione specifica, ma i partecipanti sono invitati a portare idee progettuali o sfide sociali da sviluppare durante il corso.
  • Numero massimo di partecipanti: 20
Sede

Roma, Italia – Formazione in presenza con workshop interattivi e attività culturali.

Durata e programma giornaliero

6 giorni (incluso un tour guidato di Roma).

Programma Giornaliero

Giorno 1: Fondamenti dell’Imprenditoria Sociale

  • Mattina: Definizioni, tendenze globali e impatto delle imprese sociali.
  • Pomeriggio: Creazione di un modello di business a impatto sociale.

Giorno 2: Innovazione e Design Thinking per l’Impatto Sociale

  • Mattina: Strategie innovative per affrontare le sfide sociali.
  • Pomeriggio: Workshop pratico – Applicare il design thinking ai problemi sociali.

Giorno 3: Finanziamenti e Sostenibilità

  • Mattina: Strumenti di finanziamento: sovvenzioni, investimenti a impatto, crowdfunding.
  • Pomeriggio: Costruire un modello finanziario sostenibile per il lungo termine.

Giorno 4: Comunicazione, Marketing e Crescita dell’Impatto

  • Mattina: Creare una narrazione efficace per la propria impresa sociale.
  • Pomeriggio: Strategie di crescita e misurazione dell’impatto.

Giorno 5: Tour Guidato di Roma – Ispirazione e Cultura

  • Esplorazione di luoghi chiave dell’innovazione e del cambiamento sociale, come il quartiere Testaccio e l’area dell’ex Mattatoio, oggi centro culturale e di startup sociali.
  • Riflessione sulle connessioni tra cultura, innovazione e impresa sociale.

Giorno 6: Pitch, Networking e Applicazione delle Strategie

  • Mattina: Presentazione delle idee progettuali – Sessione di pitch con feedback da esperti.
  • Pomeriggio: Incontri con professionisti del settore e cerimonia di chiusura con certificazione finale.
Perché Scegliere Questo Corso
  • Approccio pratico: Focus su strumenti concreti per avviare e far crescere un’impresa sociale.
  • Opportunità di networking: Connessione con esperti, investitori e innovatori.
  • Visione internazionale: Esplorazione di best practice e casi di successo nel settore.
  • Esperienza culturale unica: Formazione e ispirazione tra le meraviglie di Roma.
Cosa ci Rende Unici
  • Dal concetto all’azione: Non solo teoria, ma un percorso guidato per sviluppare un piano d’azione concreto.
  • Contenuti su misura: Strutturato per aspiranti imprenditori sociali, con esempi e strategie applicabili immediatamente.
  • Accesso a una rete globale: Partecipanti e formatori provenienti da diversi settori e paesi, creando opportunità di collaborazione internazionale.