Fact-Check Academy

Panoramica e Scopo

Viviamo in un’epoca in cui le fake news si diffondono più velocemente delle notizie reali. Come possiamo riconoscere le informazioni affidabili da quelle manipolate?

Questo corso intensivo di 4 giorni è progettato per giovani e professionisti che vogliono sviluppare competenze di fact-checking, analisi critica delle fonti e decodifica della propaganda online.

Attraverso laboratori pratici, simulazioni di verifica delle notizie e strumenti digitali avanzati, i partecipanti impareranno a proteggersi dalla disinformazione e a promuovere un ambiente informativo più sano.

Risultati dell' Apprendimento

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Analizzare criticamente articoli, immagini e video online per verificarne l’autenticità.
  • Riconoscere le strategie di manipolazione dell’informazione e la propaganda.
  • Utilizzare strumenti digitali di fact-checking e verifica delle fonti.
  • Sviluppare una mentalità critica per interpretare i contenuti online.
  • Creare e diffondere informazioni accurate contrastando le fake news.
Informazioni Ammissione
  • Lingua: Italiano
  • Livello minimo richiesto: B1 o superiore
  • Destinatari: Studenti, giovani professionisti, educatori, giornalisti in erba e chiunque voglia imparare a riconoscere e combattere la disinformazione.
  • Requisiti: Nessuna esperienza pregressa richiesta. I partecipanti possono portare esempi reali di notizie o contenuti dubbi da analizzare durante il corso.
  • Numero massimo di partecipanti: 20
Sede

Roma, Italia – Formazione in presenza con attività pratiche.

Durata e programma giornaliero

4 giorni (incluso un tour guidato della città).

Programma Giornaliero

Giorno 1: Introduzione alla Disinformazione e al Fact-Checking

  • Mattina: Come funzionano le fake news e perché si diffondono.
  • Pomeriggio: Workshop pratico – Tecniche di verifica delle fonti.

Giorno 2: Strumenti Digitali per il Fact-Checking

  • Mattina: Strumenti open-source per verificare immagini, video e dati.
  • Pomeriggio: Simulazione – Analisi di casi reali di disinformazione.

Giorno 3: Propaganda, Manipolazione e Impatto sui Social Media

  • Mattina: Come riconoscere la propaganda e i bias nei media.
  • Pomeriggio: Workshop – Creazione di una campagna di sensibilizzazione contro le fake news.

Giorno 4: Tour Guidato di Roma – Storia e Manipolazione dell’Informazione

  • Esplorazione di archivi storici e istituzioni mediatiche, riflettendo sull’evoluzione della disinformazione nel tempo.
  • Attività pratica: Creare una guida per verificare notizie in modo semplice e accessibile.
Perché Scegliere Questo Corso
  • Approccio pratico e interattivo: Simulazioni e strumenti di verifica usati dai professionisti.
  • Esperti del settore: Giornalisti, ricercatori e analisti della comunicazione come docenti.
  • Focus sull’attualità: Impari a decifrare la disinformazione nei social e nei media tradizionali.
  • Esperienza immersiva a Roma: Scopri il legame tra informazione e potere attraverso la storia.
Cosa ci Rende Unici
  • 100% applicabile: Tecniche pratiche per riconoscere e combattere le fake news.
  • Adatto a tutti: Non servono competenze giornalistiche, solo curiosità e pensiero critico.
  • Networking e confronto: Connetti con esperti e appassionati del mondo dell’informazione.